Gentili Amministratori Associati ANACI Verona
Vi invitiamo a leggere attentamente la nota pervenuta da parte del Comandante Provinciale dei VV.FF. di Verona, dott. ing. Michele De Vincentis, circa le procedure sanzionatorie previste in caso di omessa presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività o dell’Attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio.
leggi tutto |
|
Ultimo aggiornamento, 2017-12-27 15:54:52 |
News
2018-02-22 10:43:08 Chiarimenti in merito alla quota associativa 2018
Gentili Associati ANACI Verona, in relazione ai MAV relativi al pagamento della quota associativa per l'anno 2018, ANACI Verona tiene a precisare di non ...
Gentili Associati ANACI Verona, in relazione ai MAV relativi al pagamento della quota associativa per l'anno 2018, ANACI Verona tiene a precisare di non ...
2018-01-23 10:43:37 Bando Ater per formazione elenco amministratori ATER
Gentili Associati ANACI Verona, informiamo che A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Verona), ha indetto un bando ...
Gentili Associati ANACI Verona, informiamo che A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Verona), ha indetto un bando ...
2018-01-22 16:22:21 Rinnovo delle cariche provinciali ANACI Verona
Gentili Associati, Venerdì 19 Gennaio 2018 presso la Sede Provinciale si è tenuta l’assemblea ordinaria della Sezione ANACI di ...
Gentili Associati, Venerdì 19 Gennaio 2018 presso la Sede Provinciale si è tenuta l’assemblea ordinaria della Sezione ANACI di ...
-
Sanzioni Penali per omesse pratiche Antincendio | Precisazioni dal Comando VVFF di Verona
-
Miniguida 2017 al versamento delle ritenute cumulativeGentili Associati ANACI, nel pdf in calce mettiamo a disposizione una pratica ed utile guida al versamento delle ritenute cumulative a cura del dott. Marco Castioni del Centro Studi ANACI Verona. Cordiali saluti ANACI Verona
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2017-06-20 09:55:43 -
Convenzione ANACI - TUV per certificazione UNI 10801:2016Gentili Associati ANACI Verona, pubblichiamo di seguito la comunicazione del Segretario Nazionale dott. Andrea Finizio circa la convenzone ANACI - TUV e la possibilità formativa con relativo esame nelle date del 15 e 16 Giugno 2017 a Trento: Preg.mi Presidenti, a seguito di quanto concordato posso ufficializzare con la presente le date che ci sono state messe a disposizione dal TUV per quanto in oggetto; date che saranno precedute dalla formazione che offrirà ANACI Nazionale il giorno prima.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2017-04-28 15:02:52 -
Novità fiscali 2017 per amministratori condominialiNOVITÀ FISCALI PER GLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALIa cura del dott. Marco Castioni - Centro Studi ANACI Verona Numerose sono le innovazioni normative per chi esercita attività autonome: il nuovo regime contabile semplificato per cassa, la nuova imposta sostitutiva per le imprese individuali e per le società di persone denominata IRI, la variata periodicità di spedizione telematica di spesometro e liquidazioni IVA (otto spedizioni annue invece che due), le proroghe per le agevolazioni del 50 e 65% per le ristrutturazioni edili e l’ecobonus, nonché per il superammortamento sui beni strumentali, la proroga della scadenza dell’invio delle certificazioni uniche al 31 marzo.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2017-01-12 18:55:22 -
Il rinnovo della carica di amministratore anche senza i quorum ex art. 1136 c.c.Il rinnovo nell’incarico dell’amministratore di condominio con pieni poteri anche se la conferma non ottiene il quorum di cui all’art. 1136 II e IV co. c.c. COMMENTO ALLA DECISIONE C. APPELLO VENEZIA 14.01.2015 di Avv. Maurizio Voi Corte d’Appello di Venezia, sezione seconda, 14 gennaio 2015 Pres.rel. Tosatti; A.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2015-03-17 16:09:55 -
La Certificazione Unica 2015NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI 2015Gli amministratori immobiliari sono alle prese con un nuovo adempimento fiscale, entrato in vigorenel 2015: la Certificazione Unica.Le ritenute alla fonteDal 1998, con l’introduzione di una modifica all’art. 23 del DPR 600/1973, il Condominio haassunto la veste di sostituto di imposta. Sono sorti quindi gli obblighi di trattenere una parte delcompenso ai soggetti percipienti specifiche tipologie di reddito, di versare all’Erario quantotrattenuto, di certificare al percipiente gli importi pagati e le ritenute effettuate nell’anno solareprecedente, di dichiarare al Fisco le operazioni soggette alla normativa sulle ritenute attraversol’invio dello specifico “modello 770”.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2015-02-17 18:45:11 -
Ordinanza comunale n. 41-2013 anticipo accensione del servizio di riscaldamentoTrasmissione ordinanza -- Ordinanza n. 41/2013
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2013-10-07 16:23:26 -
Entrata in vigore Legge n.4-2013 sulle professioni non regolamentateDal 10.02.2013 entra in vigore la Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate, applicabile quindi anche agli amministratori di condominio. Con l'entrata in vigore della legge n. 4/2013 sulle professioni non regolamentate vengono in rilievo alcuni nuovi adempimenti per l'amministratore di condominio L’art.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2013-02-12 16:08:27 -
IL CONDOMINIO PROCEDE A PASSI SPEDITI VERSO LA RIFORMAScarica il testo "Il condominio a passi spediti verso la riforma" in pdf IL CONDOMINIO A PASSI SPEDITI VERSO LA RIFORMA (di Maurizio Voi, Direttore del Centro Studi ANACI di Verona) La Camera dei Deputati, nella seduta del 27.9.2012, ha approvato il disegno di legge di modifica dell’istituto del condominio, intervenendo, non di poco sull’impianto originario dell’istituto dato dal codice civile del 1942.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2012-10-02 15:53:57 -
LA NUOVA GUIDA SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI NELLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIEScarica qui l'intera guida in pdf a cura dell'Agenzia delle Entrate »
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2012-03-12 15:37:12 -
Cass. Civ. 16.10.2008 n. 25251La Corte di Cassazione ritiene che i sempre maggiori compiti attribuiti all'amministratore, possano essere meglio assolti dalle società di servizi Importante sentenza della Corte di Cassazione, la quale (dovendo decidere una controversia in cui veniva richiesta la condanna dell'amministratore per responsabilità omissiva in forza di una caduta di una condomina in una buca nel cortile condominiale) ha affermato nel testo integrale della sentenza in epigrafe che "è del resto espressione dell'evoluzione della figura dell'amministratore di condominio, i cui compiti vanno vieppiù incrementandosi sì da far ritenere che gli stessi possano venire assolti in modo più efficace dalle società di servizi, all'interno delle quali operano specialisti in settori diversi, in grado di assolvere alle numerose e gravi responsabilità ascritte allo stesso amministratore dalle leggi speciali". La Corte poi si sofferma ad elencare in maniera minuziosa ed analitica gran parte delle leggi speciali attributive di specifici compiti per l'amministratore e cioè: - D.Lgs. 152/2006 in materia di acqua e inquinamento; - D.L. 112/2008 in materia di certificazione energetica; - D.M. Sviluppo 37/2008 in materia di impianti; - L. 257/92 e il DM 06.09.1994 sulla bonifica dall'amianto; - D.Lgs. 115/2008 in materia di coibentazioni; - Dpr 37/1998 sul certificato di prevenzione incendi e manutenzione impianti; - Dpr 162/1999 sulla manutenzione ascensori e relative verifiche; - Dpr 412/1993 e Dpr 551/1999 sulla nomina del terzo responsabile per gli impianti di riscaldamento; - D.Lgs 81/2008 sulla frequenza obbligatoria da parte del portiere del corso di informazione su rischi, pronto soccorso e prevenzione incendi; e sulla durata dei lavori, rischiosità ed idoneità delle imprese e verifica della redazione del piano di sicurezza e di coordinamento. A breve pubblicheremo il testo integrale della sentenza.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2008-10-28 14:42:52 -
Privacy in condominio: sì alla comunicazione dei dati ai creditoriIl Garante risponde al quesito ANACI sulla possibilità di comunicare ai creditori i dati dei condomini a seguito della sentenza Cass. Civ. SS.UU. 9148/08 »
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2008-10-15 14:41:31 -
Nota esplicativa dell'Ufficio Stampa della CassazioneLe pronunce in oggetto non sono in contrasto in quanto scaturenti da due diverse fattispecie concrete (AGI) - Roma, 23 giugno 2008 - Non sussiste alcun contrasto di giurisprudenza tra le sentenze della Corte di Cassazione - Sezione Seconda Civile n. 14813/08 e Sezioni Unite n.
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2008-07-04 14:37:21 -
Cass. Civ. 14813/2008 Immediato dietrofront della Cassazione: in condominio torna la solidarietàScarica qui il testo integrale della sentenza
leggi tuttoUltimo aggiornamento, 2008-06-17 14:32:24
News
2018-02-22 10:43:08 Chiarimenti in merito alla quota associativa 2018
Gentili Associati ANACI Verona, in relazione ai MAV relativi al pagamento della quota associativa per l'anno 2018, ANACI Verona tiene a precisare di non ...
Gentili Associati ANACI Verona, in relazione ai MAV relativi al pagamento della quota associativa per l'anno 2018, ANACI Verona tiene a precisare di non ...
2018-01-23 10:43:37 Bando Ater per formazione elenco amministratori ATER
Gentili Associati ANACI Verona, informiamo che A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Verona), ha indetto un bando ...
Gentili Associati ANACI Verona, informiamo che A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Provincia di Verona), ha indetto un bando ...
2018-01-22 16:22:21 Rinnovo delle cariche provinciali ANACI Verona
Gentili Associati, Venerdì 19 Gennaio 2018 presso la Sede Provinciale si è tenuta l’assemblea ordinaria della Sezione ANACI di ...
Gentili Associati, Venerdì 19 Gennaio 2018 presso la Sede Provinciale si è tenuta l’assemblea ordinaria della Sezione ANACI di ...